Social proof sul web: guida pratica e 18 esempi
Social proof: la guida definitiva e 18 esempi per applicarla a ecommerce e siti web.
Social proof: la guida definitiva e 18 esempi per applicarla a ecommerce e siti web.
Il brief è uno strumento molto importante per il progetto perché non solo definisce cosa bisogna fare ma delinea la strada per farlo e come misurare i risultati
Indice dell’articoloEstetista cinica – 6 best practice di customer experience Fidelizzazione Personalizzazione Customer care Approccio mobile firstTOV Customer engagement Le piccole debolezze della customer experienceUX e sviluppo con imperfezioni Blog non aggiornatoFormazione in store migliorabile Non tutti la conoscono, anche se dovrebbero. Cristina Fogazzi, alias l’Estetista Cinica, vanta una forte presenza sui social ed è al tempo stesso un’imprenditrice…
Il designer sta cambiando ruolo. La complessità dei prodotti ha spinto questa figura ad abbandonare il ruolo di decoratore e a diventare sempre più strategist.
Indice dell’articoloGli errori connessi al check out1. Non tracciare il comportamento degli utenti 2. La scomparsa di prodotti non disponibili 3. Il pagamento difficile o bloccato4. Le call to action non chiare5. Il riepilogo mancante 6. Il carrello non modificabile7. La scarsità di informazioni CONSIGLI PER IL CHECK OUT – IL RIASSUNTO L’ecommerce è online. Flusso di navigazione…
Project manager o product manager: facciamo un po’ di chiarezza sui ruoli e sulle responsabilità.
La UX e l’etica è un argomento che è obbligatorio trattare perchè il rispetto e la tutela di tutte le persone è un valore importante per l’awareness di un brand.
Non sono qui per raccontarti la storia di Jeff Bezos e della fondazione di Amazon. Oggi voglio concentrarmi su alcune scelte vincenti che hanno fatto crescere la piattaforma e che sono sicuramente replicabili su altre realtà ecommerce, piccole o grandi che siano. Il servizio imbattibile Chi acquista su Amazon non lo fa esclusivamente per il…
Il project manager e lo UX designer sono figure distinte ma con l’introduzione dello SCRUM hanno molti punti in comune. Vediamo insieme quali.
Se già sai cosa sono le pagine Error 404, puoi tranquillamente passare ai capitoli successivi per goderti il suggerimento performante e le best case. Altrimenti, ecco una breve spiegazione! Non hai mai sentito parlare di pagina Error 404? È la schermata che appare all’utente su un sito web quando la pagina che ha raggiunto non…
Quando si tratta di UX writing mi sento spesso un po’ Umarell, il termine usato per gli anziani che controllano i cantieri. Io guardo siti web e app, loro fissano siti fisici e appalti. Io ispeziono testi di UX writing a lavori finiti, loro controllano le opere di edilizia con lavori in corso. Io e…
Quando un cliente commissiona un nuovo ecommerce o un’app, la sua attenzione verso i microcopy il più delle volte è quasi tendente allo zero. Il pensiero comune tra i disinteressati è che i microcopy siano principalmente testi di servizio, nei quali nessuno noterà eventuali errori o imprecisioni, soprattutto quando si trovano in posizioni defilate. La…
Con lo strategic designer il ruolo dei designer è cambiato, non sono più i semplici esecutori di un brief creativo, sono spesso chiamati loro stessi a creare i brief e a guidare le decisioni strategiche delle aziende.
Progettare l’architettura dell’informazione per il mobile è molto importante per creare experience di valore e coinvolgenti dove il contenuto viene valorizzato.
Spesso si sottovaluta il ritorno d’investimento della UX, NNG afferma che spendere il 10% del budget in UX porta un miglioramento nel conversion rate dell’83%.
I mico moments sono tutti quegli intervalli di tempo durante i quali le persone prendono il loro cellulare e compiono delle azioni. Scopriamo come utilizzarli.
Ecco un metodo su come presentare efficacemente un progetto, perchè bisogna catturare l’attenzione delal propria audience per far crescere le idee.
Smettere di procrastinare è il sogno di tutti, perchè permettere di fare tutte quelle attività necessarie ma non obbligatorie per raggiungere gli obiettivi.
Il modello di business permette di avere una fotografia di quali sono i punti rilevanti di un’azienda per capire i punti di forza e di miglioramento.
l Service Design è molto importante perché oggi le persone usano sempre di più i servizi, scopriamo quali sono i 6 elementi chiave da considerare.
UX Designer cosa fa? Spesso capita di incontrate persone che lavorano nel settore digital ma a cui non è ben chiaro cosa è la UX. Scopriamo come spiegarglielo
Semantic Interaction Design è un metodo di progettazione UX che si basa sulla scienza cognitiva, è scalabile e permette di raggiungere un design 10x più efficiente ed efficace rispetto alle attuali pratiche di progettazione UX.
Perché stiamo parlando di Service Design? Perché sta diventando sempre più importante per le aziende e da un report dell’Interaction Design Foundation è emerso che le aziende che lo usano sono il 43% più performanti delle altre.
Cosa è il Design Thinking? Scartare la prima soluzione, non fermarsi all’ovvio ma utilizzare un metodo che ci porta a progettare qualcosa di veramente utile.
L’empatia è fondamentale nel processo del Design Thinking perché aiuta i progettisti ad accantonare la loro immagine del mondo e la loro soluzione al problema per capire veramente per quale contesto stanno progettando e trovare una soluzione efficace per il target di riferimento.
Con i Core Web Vitals e Page Experience, il nuovo segnale che lancerà a fine anno, Google sta spostando dando sempre più importanza alla customer experience.
L’approccio al Mobile Desing deve essere differente rispetto a quello desktop. Ci sono nuovi momenti d’uso, funzionalità, interazioni e gestualità.
La social proof è un aspetto molto importante della psicologia umana che si riflette nel comportamento d’acquisto online. Impariamo quali sono gli strumenti utili.
Design Thinking è un metodo innovativo che ha come obiettivo quello di pensare fuori dagli schemi e proporre soluzioni innovative basate sui bisogni delle persone.
Responsive design o adaptive design? il dubbio che ci si poneva qualche anno fa oggi è stato accantonato a favore del responsive design. Forse l’adaptive oggi può esser utile
Il task-oriented design serve a creare customer experience efficaci sui vari device perchè analizza i singoli step della journey per ottimizzare l’esperienza.
Uno speech sull’istruzione scolastica, il mantra della Silicon Valley (Fail fast. Succeed faster) e un po’ di riflessioni personali al tempo del Covid-19.
Da una semplice novella parte un pensiero molto più profondo sull’educazione o sull’imparare a pensare senza pregiudizi. L’invito di David Foster Wallace ai laureandi sempre più attuale.
Catturare l’attenzione, creare una relazione, far emozionare il tuo pubblico. Questi sono i tre must per una presentazione di successo. Tutto deve dialogare per creare una storia di successo.
La storia di una donna umile che è una lezione di leadership. Perchè sono le cose che fai oggi: quelle piccole scelte, quei piccoli miglioramenti, quei piccoli gesti gentili, che in realtà creano il tuo futuro e definiscono il tuo destino.
Una campagna ADV che è un capolavoro, ma non solo. É stata il Minimo Prodotto Fattibile di Steve Jobs, quello che in poco tempo e senza sprechi ha rilanciato nel mercato Apple e l’ha salvata dal fallimento.
Vuoi realizzare un progetto ma non riesci a cominciare? Prova la regola dei 30 giorni come Matt Cutts e vedrai che sarà tutto più semplice.
Il neuromarketing studia le emozioni che un prodotto provoca al pubblico. Un incontro di lavoro che si è trasformato in un’esperienza memorabile