Con lo strategic designer il ruolo dei designer è cambiato, non sono più i semplici esecutori di un brief creativo, sono spesso chiamati loro stessi a creare i brief e a guidare le decisioni strategiche delle aziende.
Per poter svolgere questo ruolo i designer devono:
- avere delle conoscenze in campo strategico;
- sapere gestire i flussi e i processi all’interno di un’azienda;
- saper quantificare le decisioni in termine di ritorno dell’investimento (ROI).
Che cosa è lo Strategic design?
Lo Strategic design si riferisce a quell’area professionale nella quale i designer usano i principi di progettazione, i tool e le nuove metodologie per creare decisioni strategiche all’interno di un’azienda.
Le decisioni strategiche sono quelle che hanno un impatto sull’azienda nel lungo periodo, che coinvolgono diversi stakeholder e delle risorse monetarie e non (personale, macchinari, …): un esempio è la scelta di introdurre un nuovo prodotto all’interno dell’offerta che può essere considerata come un’opportunità di innovazione per l’azienda.
È chiaro quindi che più lo strategic designer è coinvolto nelle decisioni e nella cultura aziendali, migliori sono le scelte che può fare per portare un vantaggio nei confronti dei competitors e delle performance superiori all’azienda.
Chi è lo strategic designer?