Come vengono interpretati i PDF Accessibili dagli Screen Reader
Gli screen reader sono software che convertono il testo digitale in voce, aiutando gli utenti non vedenti o ipovedenti a navigare online. Quando si tratta di PDF, gli screen reader interpretano la struttura del documento per leggere correttamente titoli, paragrafi, tabelle e immagini. Tuttavia, se un PDF non è accessibile, gli screen reader potrebbero faticare a navigare tra il contenuto, rendendo difficile la fruizione delle informazioni.
Creare PDF accessibili significa assicurarsi che questi software possano leggere e interpretare correttamente i contenuti, offrendo agli utenti una navigazione fluida e completa.
A, AA, AAA: Livelli di Accessibilità per i PDF
Come i siti web, anche i PDF devono rispettare le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che definiscono tre livelli di conformità:
- Livello A: Minimo livello di accessibilità, che risolve solo le barriere più fondamentali.
- Livello AA: Standard comune per l’accessibilità, che copre la maggior parte delle esigenze degli utenti con disabilità.
- Livello AAA: Livello più alto di accessibilità, che garantisce una fruibilità ottimale, ma è difficile da raggiungere per tutti i tipi di contenuti.
Per approfondire questi livelli, puoi consultare il nostro articolo dedicato qui.
Caratteristiche dei PDF Accessibili
Per assicurare che i PDF siano accessibili, è importante implementare alcune funzionalità fondamentali. Ecco le caratteristiche che ogni PDF accessibile dovrebbe avere:
- Testo selezionabile e ricercabile: Il testo deve essere selezionabile e non un’immagine o una scansione, consentendo agli screen reader di leggere il contenuto.
- Tag di struttura del documento: I tag sono essenziali per definire gli elementi strutturali come titoli, paragrafi, tabelle e liste. Aiutano gli screen reader a navigare il documento in modo logico e coerente.
- Alternative testuali per immagini (Alt Text): Ogni immagine deve avere un testo alternativo che descriva il suo contenuto o funzione, garantendo che l’utente comprenda l’immagine tramite lo screen reader.
- Ordine di lettura corretto: L’ordine di lettura definisce la sequenza logica con cui il contenuto viene letto dallo screen reader. Un ordine ben strutturato garantisce che il documento sia comprensibile.
- Contrasto dei colori e font chiari: Il testo deve avere un contrasto sufficiente rispetto allo sfondo per essere facilmente leggibile, con font chiari e ben definiti.
Come creare PDF Accessibili
Per creare PDF accessibili, puoi seguire alcune buone pratiche:
- Usare strumenti di creazione PDF Accessibili: Software come Adobe Acrobat Pro permettono di aggiungere tag, testi alternativi e verificare la struttura del documento per l’accessibilità. Adobe Acrobat offre anche una funzione di verifica dell’accessibilità che guida passo passo nella correzione dei problemi.
- Convertire documenti di partenza Accessibili: Iniziare con un documento Word accessibile e poi esportarlo come PDF. Assicurati che i titoli siano strutturati correttamente, che le immagini abbiano testi alternativi e che l’ordine di lettura sia logico.
Strumenti per verificare e convertire PDF Accessibili
Esistono diversi tool per trasformare i tuoi PDF in formati accessibili e verificarne la conformità:
- Adobe Acrobat Pro DC
- Pro: Offre strumenti avanzati per creare e correggere PDF accessibili, aggiungere tag, testi alternativi e verificare l’accessibilità.
- Contro: È a pagamento e richiede tempo per imparare a usare tutte le funzionalità.
- PAC (PDF Accessibility Checker)
- Pro: Strumento gratuito che verifica la conformità dei PDF rispetto agli standard di accessibilità, mostrando un report dettagliato.
- Contro: Funziona solo come verificatore, non consente di modificare direttamente i PDF.
- AllyAble PDF
- Pro: Automatizza il processo di accessibilità dei PDF, aggiungendo tag e migliorando la struttura del documento.
- Contro: Alcune funzioni avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento.
- CommonLook PDF Validator
- Pro: Strumento professionale che verifica e corregge PDF complessi, ottimo per grandi documenti o con struttura articolata.
- Contro: Software premium pensato per aziende e organizzazioni con elevate esigenze di accessibilità.
Conclusione
Creare PDF accessibili è un passo essenziale per garantire che tutti gli utenti possano accedere e comprendere i contenuti dei tuoi documenti. Implementando i requisiti di accessibilità e utilizzando strumenti dedicati, i designer UX possono assicurarsi che i loro PDF siano conformi agli standard di accessibilità, migliorando l’esperienza utente per tutti.