L’intelligenza artificiale (IA) è un campo in continua evoluzione, e tenersi aggiornati è fondamentale per restare al passo con le ultime innovazioni. In questa sezione, troverete una raccolta completa di articoli dedicati agli UX designer, pensati per fornirvi le informazioni più recenti e approfondite sul tema. Scoprite le ultime tendenze, strategie e best practice dal punto di vista di esperti del settore. Che siate alla ricerca di consigli pratici, casi di studio o approfondimenti teorici, questo è il posto giusto per migliorare le vostre competenze e comprendere le potenzialità dell’IA nel design UX.
Uno spot norvegese ci mostra quanto può essere potente la semplicità nella comunicazione.
Pochi elementi, un messaggio chiaro.
Una lezione utile per chi progetta, comunica, scrive.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando anche il modo in cui progettiamo conversazioni.
Il conversational design non riguarda più solo chatbot e flussi: oggi parliamo di agenti, contesto, azioni e responsabilità.
In questo articolo vediamo cosa cambia — davvero — per chi progetta esperienze digitali.
Nell’era dell’AI, anche la coppia creativa si evolve.
Il conversational designer e lo sviluppatore di ecosistemi sono i nuovi protagonisti nella progettazione di esperienze intelligenti.
In questo articolo scopri perché lavorano sempre più insieme — e cosa possiamo imparare da loro.
Le interfacce cambiano, e con loro il modo in cui comunichiamo con la tecnologia.
Dal mouse alla voce, il conversational design è il nuovo capitolo nel design dell’esperienza utente.
In questo articolo ti racconto come ci siamo arrivati — e cosa cambia per designer e utenti.
Nel suo celebre discorso, David Foster Wallace racconta di due pesci che non sanno cosa sia l’acqua.
Nel conversational design, accade lo stesso: l’utente non vede il flusso, ma lo vive.
In questo articolo rifletto su cosa significa progettare bene ciò che non si vede.
Parlare con un chatbot non dovrebbe essere frustrante.
Eppure, ci sono errori comuni che rendono l’esperienza complicata, poco chiara e a volte inaccessibile.
In questo articolo esploriamo i 6 sbagli più frequenti nel conversational design e come evitarli con un approccio inclusivo.
Il conversational design sta trasformando il modo in cui interagiamo con i servizi digitali.
Ma quanto sono accessibili queste esperienze?
In questo articolo spieghiamo cos’è il conversational design e perché l’accessibilità deve esserne parte fin dall’inizio.
Le interfacce conversazionali e l’AI stanno trasformando la progettazione UX, rendendo le esperienze digitali più fluide, accessibili e personalizzate. Scopri come chatbot, assistenti vocali e interazioni adattive stanno ridefinendo il modo in cui gli utenti navigano online.
L’AI sta trasformando la ricerca online, ma la SEO è ancora rilevante? Scopri come SEO e AI stanno evolvendo insieme, quali strategie adottare per rimanere visibili sui motori di ricerca e come i progettisti digitali possono adattarsi al cambiamento.
Molti chatbot falliscono perché non comprendono il contesto, offrono risposte generiche o non permettono l’intervento umano. In questo articolo analizziamo gli errori più comuni e le strategie per progettare chatbot realmente utili, migliorando l’esperienza utente.