Come gli UX Designer possono supportare gli Screen Reader
Quando si progetta un sito web, è essenziale considerare come verrà interpretato da uno screen reader. Gli utenti di questi strumenti non vedono la pagina nel modo tradizionale, quindi è necessario fornire una struttura ben definita e coerente che permetta loro di navigare in modo efficiente. Ecco alcuni consigli su come un UX designer può organizzare al meglio le informazioni per facilitare l’uso degli screen reader:
- Utilizzare una gerarchia di titoli corretta: Gli screen reader si affidano molto ai titoli (H1, H2, H3, ecc.) per navigare. Questi devono essere usati in maniera gerarchica e coerente. Un titolo principale (H1) dovrebbe essere seguito da sottotitoli ordinati (H2, H3, ecc.) senza salti nel livello. Questo aiuta l’utente a comprendere rapidamente la struttura del contenuto.
- Aggiungere testo alternativo (alt text) alle immagini: Le immagini non devono essere un ostacolo per gli utenti che utilizzano screen reader. Ogni immagine significativa deve avere un testo alternativo che ne descriva il contenuto o la funzione. Le immagini puramente decorative possono avere un alt vuoto (
alt=""
) per evitare confusione. - Usare landmark ARIA: Le landmark ARIA (Accessible Rich Internet Applications) sono tag HTML che indicano sezioni importanti della pagina come la navigazione, il footer o il contenuto principale. Queste landmark facilitano la navigazione per chi utilizza screen reader, permettendo di saltare direttamente alle sezioni rilevanti.
- Link e pulsanti descrittivi: I link e i pulsanti devono avere descrizioni chiare e precise. Evitare testi generici come “clicca qui” o “leggi di più”, che non danno alcuna informazione sull’azione o la destinazione del link. Ad esempio, un link per scaricare un PDF dovrebbe essere descritto come “Scarica la guida in PDF”.
- Evitare pop-up non accessibili: I pop-up possono interrompere la navigazione e bloccare l’utente se non sono progettati correttamente. Quando i pop-up sono necessari, è importante che possano essere facilmente chiusi e che l’utente sia avvisato del loro arrivo in modo che lo screen reader possa comunicarlo.
- Fornire alternative per la navigazione: Le pagine web dovrebbero offrire alternative per la navigazione, come ad esempio i link “salta al contenuto”, che permettono di evitare sezioni non necessarie come le lunghe intestazioni o i menu di navigazione ripetitivi.
- Cura dell’ordine di tabulazione: Per gli utenti di screen reader e tastiera, l’ordine di tabulazione è cruciale. Gli elementi interattivi come link e pulsanti devono seguire un ordine logico e intuitivo. Assicurarsi che il focus si sposti in modo coerente e lineare per evitare confusione.
- PDF accessibili: Se il sito include documenti PDF, questi devono essere accessibili. I PDF non accessibili possono essere una vera trappola per gli utenti di screen reader. Assicurarsi che i documenti siano ben strutturati, con titoli, testi descrittivi e marcatori corretti.
L’importanza della semantica HTML
Un elemento chiave per il successo di una navigazione accessibile è l’uso corretto della semantica HTML. Ogni elemento dovrebbe essere utilizzato per il suo scopo: i titoli per organizzare il contenuto, i paragrafi per il testo normale, le liste per gli elenchi e così via. Evitare di utilizzare elementi HTML solo per scopi estetici (ad esempio, non usare i titoli per ingrandire il testo visivamente) perché ciò può creare confusione per chi usa uno screen reader.
Conclusione
Progettare con in mente l’accessibilità non solo migliora l’esperienza per gli utenti di screen reader, ma rende anche il sito più ordinato e navigabile per tutti. Implementando una struttura chiara, testi alternativi e un uso corretto delle landmark e dei ruoli ARIA, possiamo garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, abbiano accesso a informazioni ben organizzate e facilmente fruibili.