L’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Accessibilità Web: strumenti e consigli
Scopri come l’intelligenza artificiale aiuta i web designer a migliorare l’accessibilità web, con strumenti e consigli per rendere i siti più inclusivi e fruibili.
Scopri come l’intelligenza artificiale aiuta i web designer a migliorare l’accessibilità web, con strumenti e consigli per rendere i siti più inclusivi e fruibili.
Scopri cosa sono gli screen reader, i più utilizzati e come organizzare le informazioni per una navigazione accessibile.
Scopri 5 consigli essenziali per migliorare le performance del tuo sito su PageSpeed. Ottimizza immagini, semplifica il design, gestisci le font e rendi il tuo sito mobile-friendly per migliorare l’esperienza utente e il posizionamento su Google.
Scopri i livelli di conformità WCAG A, AA e AAA e come migliorare l’accessibilità web. Una guida pratica per creare siti inclusivi e ottimizzare la user experience.
Scopri gli obblighi di accessibilità digitale in Italia secondo la Legge Stanca e l’European Accessibility Act. Entro il 2025, anche le aziende private dovranno adeguarsi agli standard WCAG 2.1 per siti web e app. Scadenze e requisiti per settori chiave come banche, e-commerce e trasporti.
Scopri le immagini WebP, i loro vantaggi e svantaggi, e come migliorano le performance del sito web. Ottimizza con WebP per risultati migliori su Google PageSpeed.
Scopri come l’intelligenza artificiale aiuta i web designer a migliorare l’accessibilità web, con strumenti e consigli per rendere i siti più inclusivi e fruibili.
Scopri come rendere le infografiche accessibili per migliorare l’esperienza utente sul tuo sito, con 5 consigli pratici.
Scopri cosa prevede l’AI European Act, i suoi requisiti e gli obblighi per le aziende italiane che sviluppano prodotti digitali e per i clienti. Regole per la trasparenza, sicurezza e conformità nell’uso dell’intelligenza artificiale.
Scopri gli obblighi di accessibilità web per le aziende private, le scadenze previste, le sanzioni in caso di mancato rispetto e le novità introdotte dall’European Accessibility Act in vigore dal 28 giugno 2025.