Cosa sono le Immagini WebP: una guida completa
Scopri le immagini WebP, i loro vantaggi e svantaggi, e come migliorano le performance del sito web. Ottimizza con WebP per risultati migliori su Google PageSpeed.
Scopri le immagini WebP, i loro vantaggi e svantaggi, e come migliorano le performance del sito web. Ottimizza con WebP per risultati migliori su Google PageSpeed.
Scopri cosa sono le WCAG 2.1 Livello AA e quali sono i requisiti di accessibilità per migliorare il design e l’esperienza utente. Focus su contrasto, navigazione da tastiera, testi alternativi e leggibilità per siti web inclusivi.
Quando si tratta di UX writing mi sento spesso un po’ Umarell, il termine usato per gli anziani che controllano i cantieri. Io guardo siti web e app, loro fissano siti fisici e appalti. Io ispeziono testi di UX writing a lavori finiti, loro controllano le opere di edilizia con lavori in corso. Io e…
L’AI sta trasformando l’esperienza utente e i designer hanno un ruolo chiave nel creare interfacce intuitive e accessibili. In questo articolo esploriamo le migliori pratiche per progettare sistemi AI-driven, garantendo trasparenza, controllo e usabilità.
Un design UX efficace può migliorare l’accesso alle cure. Il caso Rally Health mostra come esperienze digitali intuitive aumentino il coinvolgimento degli utenti. Scopri gli insight chiave per i designer e le best practice per progettare interfacce accessibili nel settore sanitario.
La UX e l’etica è un argomento che è obbligatorio trattare perchè il rispetto e la tutela di tutte le persone è un valore importante per l’awareness di un brand.
La UX non è mai stata solo design di interfaccia. Oggi, con l’aumento dei touchpoint digitali e l’integrazione dell’AI, l’esperienza utente si fonde con la CX per creare percorsi coerenti e omnicanale. In questo articolo esploriamo il passaggio naturale da UX a CX e perché progettare esperienze globali sarà la chiave del futuro.
UX Designer cosa fa? Spesso capita di incontrate persone che lavorano nel settore digital ma a cui non è ben chiaro cosa è la UX. Scopriamo come spiegarglielo
Il sito danielsmusic.org è la prova che accessibilità e bellezza possono convivere. In questo articolo analizziamo cosa funziona: struttura chiara, video accessibili ed esperienza utente inclusiva. Un esempio utile per chi vuole progettare soluzioni accessibili senza rinunciare all’impatto visivo.
Scopri gli 8 trend UI/UX più importanti per il 2025, dal minimalismo evoluto alla gamification, passando per l’accessibilità e il design Bento Box. Idee pratiche e consigli per creare esperienze innovative, inclusive e coinvolgenti, che soddisfino le aspettative degli utenti moderni.
Il task-oriented design serve a creare customer experience efficaci sui vari device perchè analizza i singoli step della journey per ottimizzare l’esperienza.
Scopri gli strumenti AI per ottimizzare la performance del digital design: analisi, personalizzazione, prototipazione e accessibilità per una migliore user experience.
Con lo strategic designer il ruolo dei designer è cambiato, non sono più i semplici esecutori di un brief creativo, sono spesso chiamati loro stessi a creare i brief e a guidare le decisioni strategiche delle aziende.
Internet non è così “green” come sembra: il settore digitale contribuisce al 4% delle emissioni globali di CO2, superando l’industria aeronautica. Ogni clic e ogni pagina web consumano energia, ma i designer possono fare la differenza. Scopri come adottare pratiche di sostenibilità digitale per rendere i siti più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Scopri come promuovere la sostenibilità digitale attraverso pratiche eco-friendly. Consigli, strategie e azioni concrete per rendere il web più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
La social proof è un aspetto molto importante della psicologia umana che si riflette nel comportamento d’acquisto online. Impariamo quali sono gli strumenti utili.
Social proof: la guida definitiva e 18 esempi per applicarla a ecommerce e siti web.
Smettere di procrastinare è il sogno di tutti, perchè permettere di fare tutte quelle attività necessarie ma non obbligatorie per raggiungere gli obiettivi.
l Service Design è molto importante perché oggi le persone usano sempre di più i servizi, scopriamo quali sono i 6 elementi chiave da considerare.
L’AI sta trasformando la ricerca online, ma la SEO è ancora rilevante? Scopri come SEO e AI stanno evolvendo insieme, quali strategie adottare per rimanere visibili sui motori di ricerca e come i progettisti digitali possono adattarsi al cambiamento.
La SEO, o Search Engine Optimization, è una delle discipline più importanti nel mondo digitale moderno.
Articoli per migliorare la performance dei tuoi siti internet.
Nell’area Accessibilità tratta delle pratiche per rendere i prodotti digitali utilizzabili da persone con disabilità. Viene esaminato come progettare con l’inclusione in mente per migliorare l’esperienza per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità.
Customer Experience esplora le strategie per creare interazioni soddisfacenti con i clienti. Analizziamo le esigenze e le aspettative dei clienti per sviluppare interazioni che migliorino la loro esperienza complessiva con il prodotto o il servizio.
Nella sezione IA (Intelligenza Artificiale) vengono approfondite le modalità di integrazione dell’intelligenza artificiale nel design. Si discute di come l’IA può migliorare l’interazione e la personalizzazione dei prodotti digitali, rendendoli più efficienti e adattivi alle esigenze degli utenti.
La categoria SEO (Search Engine Optimization) è dedicata all’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca. L’obiettivo è garantire che i prodotti digitali siano facilmente trovabili dagli utenti, migliorando la loro visibilità e accessibilità online.
UX Mobile si concentra sul design per dispositivi mobili, affrontando le specifiche sfide e opportunità del mobile-first design. Si esaminano le best practice per creare esperienze utente efficaci e intuitive su schermi di dimensioni ridotte.
Infine, UX Strategy offre guide e consigli su come sviluppare strategie di design che allineino gli obiettivi di business con le esigenze degli utenti. Questa sezione fornisce un approccio metodico per pianificare e implementare soluzioni di design efficaci.
Queste categorie sono state create per fornire strumenti pratici e consigli utili agli UX designer, aiutandoli a migliorare continuamente il loro approccio al design. La nuova sezione del blog intende essere una risorsa informativa e pratica per la comunità degli UX designer.