L’accessibilità è un pilastro fondamentale del design UX, poiché garantisce che tutti, indipendentemente dalle loro abilità, possano interagire efficacemente con i prodotti digitali. Esploreremo linee guida, tecniche e strumenti che vi aiuteranno a creare interfacce che rispettino le normative WCAG e migliorino l’usabilità per tutti gli utenti. Unitevi a noi nel nostro impegno per un web più accessibile e scoprite come potete fare la differenza con il vostro design.
Scopri perché l’accessibilità mobile-first è essenziale per migliorare l’esperienza utente. Approfondisci le sfide, le soluzioni di design e le migliori pratiche per creare interfacce mobili inclusive, in linea con le normative come il European Accessibility Act.
Oggi, nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, riflettiamo sull’importanza di progettare siti web inclusivi. Superiamo la distinzione tra accessibile e non accessibile per creare un web universale, progettato per tutti, senza barriere.
L’European Accessibility Act introduce nuovi requisiti per gli e-commerce entro il 2025. Questo articolo risponde a 5 domande chiave per supportare le aziende nella conformità alle nuove normative.
Scopri come misurare l’impatto del design attraverso KPI efficaci, ottimizzando i progetti con obiettivi chiari e aumentando il valore del design per il business e il team di sviluppo.
L’European Accessibility Act richiede alle agenzie digitali di adottare standard di accessibilità per siti web e applicazioni. In questo articolo esploriamo cinque domande chiave che ogni agenzia dovrebbe porsi per garantirsi conformità e vantaggi competitivi.
Scopri come progettare esperienze accessibili e inclusive per tutti, tenendo conto della neurodiversità e delle linee guida WCAG. Suggerimenti pratici per UX designer.
Scopri come l’intelligenza artificiale aiuta i web designer a migliorare l’accessibilità web, con strumenti e consigli per rendere i siti più inclusivi e fruibili.
Scopri cosa sono gli screen reader, i più utilizzati e come organizzare le informazioni per una navigazione accessibile.
Scopri i livelli di conformità WCAG A, AA e AAA e come migliorare l’accessibilità web. Una guida pratica per creare siti inclusivi e ottimizzare la user experience.
Scopri gli obblighi di accessibilità digitale in Italia secondo la Legge Stanca e l’European Accessibility Act. Entro il 2025, anche le aziende private dovranno adeguarsi agli standard WCAG 2.1 per siti web e app. Scadenze e requisiti per settori chiave come banche, e-commerce e trasporti.