L’accessibilità è un pilastro fondamentale del design UX, poiché garantisce che tutti, indipendentemente dalle loro abilità, possano interagire efficacemente con i prodotti digitali. Esploreremo linee guida, tecniche e strumenti che vi aiuteranno a creare interfacce che rispettino le normative WCAG e migliorino l’usabilità per tutti gli utenti. Unitevi a noi nel nostro impegno per un web più accessibile e scoprite come potete fare la differenza con il vostro design.
Hai scoperto che il tuo sito non è accessibile e mancano pochi mesi all’obbligo?
Anche se sei in ritardo e con poco budget, puoi fare molto.
In questo articolo ti spiego da dove partire — in modo pratico e sostenibile.
Il conversational design sta trasformando il modo in cui interagiamo con i servizi digitali.
Ma quanto sono accessibili queste esperienze?
In questo articolo spieghiamo cos’è il conversational design e perché l’accessibilità deve esserne parte fin dall’inizio.
La dichiarazione di accessibilità è un documento obbligatorio che informa gli utenti sul livello di accessibilità di siti e app. Finora prevista per la PA, dal 2025 coinvolgerà anche le aziende private grazie all’European Accessibility Act. In questo articolo scopriamo cosa prevede la normativa, chi deve pubblicarla, cosa deve contenere e come mantenerla aggiornata.
Chatbot, assistenti e agenti vengono spesso confusi, ma nel 2025 questa distinzione diventa cruciale. È l’anno degli agenti intelligenti: sistemi autonomi, capaci di agire, decidere e ottimizzare flussi di lavoro complessi. In questo articolo spieghiamo cosa li rende diversi, perché sono così potenti e cosa serve per adottarli davvero.
L’European Accessibility Act entrerà in vigore il 28 giugno 2025.
La normativa riguarda anche le aziende italiane e introduce obblighi chiari per garantire l’accessibilità di siti, app e contenuti digitali.
In questo articolo, una panoramica pratica su cosa cambia e su cosa fare da subito per essere conformi.
Quando progetti un sito, la scelta del menu può fare la differenza tra un’esperienza semplice e una frustrante. Meglio un menu esploso o un burger menu? In questo articolo confrontiamo le due opzioni dal punto di vista di UX, accessibilità e SEO, per aiutarti a scegliere in modo consapevole in base al tipo di sito e agli obiettivi.
Accessibilità e SEO condividono molto più di quanto si pensi.
Entrambe mirano a rendere i contenuti fruibili, chiari e facilmente navigabili.
In questo articolo scopriamo perché migliorare l’accessibilità può avere effetti positivi anche sul posizionamento nei motori di ricerca, con consigli pratici per iniziare.
Molte aziende parlano di accessibilità, ma pochi sanno davvero come funziona uno screen reader.
Questo strumento, usato ogni giorno da persone cieche o ipovedenti, legge il sito in modo completamente diverso da come lo vediamo noi.
In questo articolo scopriamo quali elementi considera, come naviga nei contenuti e cosa fare per progettare pensando anche a chi usa lettori di schermo.
Il sito danielsmusic.org è la prova che accessibilità e bellezza possono convivere. In questo articolo analizziamo cosa funziona: struttura chiara, video accessibili ed esperienza utente inclusiva. Un esempio utile per chi vuole progettare soluzioni accessibili senza rinunciare all’impatto visivo.
Molte aziende creano PDF curati nella grafica, ma poco accessibili.
In questo articolo scopri gli errori più comuni da evitare e le azioni pratiche che puoi fare internamente per migliorare l’accessibilità dei tuoi documenti, senza bisogno di grandi budget.