Livello A: La Base dell’Accessibilità
Il livello A rappresenta la base dell’accessibilità, ovvero i requisiti minimi che devono essere soddisfatti per garantire un accesso elementare ai contenuti web. Si tratta di un punto di partenza necessario per affrontare le principali barriere all’accesso. Di seguito alcuni dei requisiti per la conformità di livello A:
- Testo alternativo per immagini: Tutte le immagini devono avere un testo alternativo (alt text) che descrive il contenuto visivo per gli utenti che utilizzano lettori di schermo.
- Contenuti accessibili tramite tastiera: Tutte le funzionalità del sito devono essere accessibili tramite tastiera, senza richiedere mouse o altri dispositivi di puntamento.
- Contenuti multimediali con trascrizioni o sottotitoli: Se il sito offre video o audio, devono essere disponibili trascrizioni o sottotitoli per garantire l’accessibilità agli utenti con disabilità uditive.
- Focus visibile: Quando un elemento interattivo (come un link o un pulsante) è selezionato, deve essere evidenziato in modo visibile.
Raggiungere la conformità A significa che il sito è tecnicamente accessibile, ma non sempre offre la migliore esperienza utente. Le persone con disabilità potrebbero comunque incontrare ostacoli nell’utilizzo del sito.
Livello AA: Lo Standard Comune di Accessibilità
Il livello AA è considerato lo standard di accessibilità più comune e offre un livello più elevato di inclusività rispetto al livello A. La maggior parte delle aziende mira a raggiungere la conformità AA, poiché copre molte più barriere all’accesso rispetto al livello A, pur essendo ragionevolmente implementabile. Alcuni dei requisiti di livello AA includono:
- Contrasto tra testo e sfondo: Il contrasto tra il testo e il colore dello sfondo deve essere almeno 4.5:1 per garantire la leggibilità, specialmente per gli utenti con disabilità visive o daltonismo.
- Navigazione coerente: Gli elementi di navigazione devono essere coerenti in tutto il sito. Questo significa che menu, barre laterali e altri componenti navigazionali devono mantenere la stessa struttura e ordine in ogni pagina.
- Etichette e istruzioni: Tutti i campi dei moduli devono avere etichette chiare e istruzioni per assistere gli utenti a compilare correttamente i form. Ad esempio, un campo per inserire la data di nascita deve avere un’etichetta che indichi il formato richiesto (es. GG/MM/AAAA).
- Non dipendere dal colore: L’informazione non deve essere veicolata solo tramite il colore. Se, ad esempio, un avviso è evidenziato in rosso, deve esserci anche un testo che spiega il motivo dell’errore.
La conformità AA offre un livello di accessibilità adeguato per la maggior parte dei siti web e garantisce che le persone con disabilità comuni possano utilizzare il sito senza particolari difficoltà.
Livello AAA: Il Massimo Livello di Accessibilità
AAA è il livello più alto di conformità WCAG e rappresenta l’eccellenza in termini di accessibilità web. I requisiti AAA sono pensati per rendere un sito accessibile a tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità più gravi o specifiche esigenze. Alcuni esempi di requisiti per la conformità AAA includono:
- Contrasto elevato: Il contrasto tra il testo e lo sfondo deve essere almeno 7:1, per garantire una leggibilità ottimale anche per chi ha problemi visivi significativi.
- Descrizioni estese per contenuti non testuali: Oltre ai testi alternativi, le immagini complesse, come grafici o diagrammi, devono avere descrizioni estese che forniscano un contesto e dettagli completi.
- Contenuti multimediali accessibili in tempo reale: Se vengono offerti contenuti multimediali live (come lo streaming video), devono essere disponibili sottotitoli in tempo reale per gli utenti con disabilità uditive.
- Lingua del contenuto specificata: La lingua di ciascuna parte del contenuto deve essere identificata correttamente, in modo che i lettori di schermo possano pronunciare correttamente i testi in diverse lingue.
La conformità AAA è l’obiettivo più ambizioso e viene adottato solo da un numero limitato di siti web, poiché è molto difficile da implementare in modo completo. È consigliato soprattutto per siti che hanno come target primario persone con disabilità gravi, come siti di supporto sociale o governativi.
Quale Livello di Conformità Scegliere?
La scelta del livello di conformità dipende dagli obiettivi del tuo sito e dal pubblico a cui ti rivolgi. Ad esempio:
- Se il tuo sito serve un pubblico ampio e vario, puntare almeno alla conformità AA garantisce un buon livello di accessibilità.
- Se il tuo sito si rivolge a un pubblico specifico con disabilità complesse, considerare la conformità AAA potrebbe offrire un’esperienza migliore.
Tieni presente che le WCAG sono un punto di riferimento, ma non sono l’unica soluzione per l’accessibilità. È fondamentale testare il sito con utenti reali e usare strumenti di verifica come Wave o Axe per identificare eventuali problemi. Inoltre, è importante rimanere aggiornati sulle evoluzioni delle WCAG (ad esempio, WCAG 2.1 e 2.2), che introducono nuovi criteri per migliorare l’accessibilità dei contenuti web.
Conclusione
Rispettare le linee guida WCAG aiuta a creare siti web più inclusivi e accessibili. La conformità A è il punto di partenza, AA è lo standard comune e AAA rappresenta il livello massimo di accessibilità. L’accessibilità non è solo una questione tecnica, ma un impegno continuo per migliorare l’esperienza di tutti gli utenti, rendendo il web un luogo più inclusivo.
Se vuoi saperne di più sui requisiti specifici, consulta la documentazione ufficiale WCAG o utilizza strumenti come HTML_CodeSniffer che ti aiuteranno a valutare e migliorare la conformità del tuo sito.