Che cos’è l’European Accessibility Act (EAA)?
L’European Accessibility Act è una direttiva dell’Unione Europea che impone obblighi di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali, incluso il commercio elettronico. Lo scopo è garantire che persone con disabilità – visive, uditive, motorie o cognitive – possano accedere e interagire con i siti web e le app mobili.
Questa normativa si basa sui principi delle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG 2.1, livello AA), che definiscono gli standard tecnici necessari per rendere i siti e le applicazioni web accessibili.
Cosa prevede la normativa per gli eCommerce?
Entro il 28 giugno 2025, tutti i siti di eCommerce devono essere conformi ai criteri di accessibilità indicati nelle WCAG 2.1. Ecco in dettaglio cosa comporta per gli eCommerce e quali azioni concrete devono essere intraprese:
- Accessibilità per utenti con disabilità visive
- Azione concreta: Fornire testi alternativi (alt text) per tutte le immagini, inclusi i prodotti. Questo consente ai lettori di schermo, usati da persone con disabilità visive, di descrivere le immagini.
- Esempio: Se vendi scarpe su un eCommerce, ogni immagine del prodotto dovrebbe avere un testo descrittivo come “Scarpe da ginnastica nere con suola bianca”.
- Accessibilità per utenti con disabilità uditive
- Azione concreta: Fornire sottotitoli per i video promozionali o i tutorial sul sito. Se il video è una parte importante del processo di vendita o informazione, è essenziale che sia accessibile anche a chi ha difficoltà uditive.
- Esempio: Se hai un video che spiega come utilizzare un determinato prodotto, assicurati di includere sottotitoli e trascrizioni.
- Navigazione accessibile per tutti gli utenti
- Azione concreta: Assicurare che tutte le funzionalità del sito siano utilizzabili tramite tastiera. Molte persone con disabilità motorie non usano il mouse, quindi è importante che la navigazione sia possibile con il solo utilizzo della tastiera.
- Esempio: Verifica che gli utenti possano scorrere le pagine, accedere al carrello e completare l’acquisto utilizzando solo la tastiera.
- Design comprensibile e leggibile
- Azione concreta: Utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, con un contrasto visivo adeguato tra testo e sfondo. Assicurati che i contenuti siano comprensibili anche per chi ha difficoltà cognitive o problemi di lettura.
- Esempio: Un pulsante per procedere al pagamento dovrebbe essere chiaramente etichettato come “Acquista ora” o “Procedi con l’ordine”, evitando termini ambigui.
- Compatibilità con tecnologie assistive
- Azione concreta: Il sito web deve essere compatibile con i lettori di schermo e altre tecnologie assistive, utilizzate da persone con disabilità per navigare online.
- Esempio: Verifica che il sito non contenga elementi dinamici che non possono essere letti correttamente dai lettori di schermo, come popup o finestre che si aprono automaticamente senza avviso.
Obblighi specifici per le aziende entro il 2025
Le aziende che gestiscono eCommerce devono intraprendere una serie di azioni specifiche entro il 2025 per conformarsi alla normativa. Vediamo nel dettaglio quali sono gli obblighi:
- Audit di accessibilità
- Azione concreta: Effettuare un’analisi tecnica approfondita del sito per individuare eventuali barriere all’accessibilità. Questo audit deve coprire tutte le pagine del sito, comprese le sezioni di prodotto, il carrello e il processo di pagamento.
- Esempio: Puoi assumere un consulente esterno specializzato in accessibilità per effettuare una valutazione tecnica e identificare i problemi da correggere.
- Correzioni e miglioramenti tecnici
- Azione concreta: Implementare le modifiche necessarie al sito per renderlo conforme agli standard WCAG 2.1. Questo potrebbe includere la riscrittura di codice, l’aggiornamento del design, o la modifica di elementi interattivi.
- Esempio: Se il tuo sito utilizza colori poco contrastanti per i pulsanti, come testo grigio su sfondo bianco, dovrai aumentare il contrasto per renderli più leggibili.
- Formazione del team interno
- Azione concreta: I team che lavorano sul sito – sviluppatori, designer e copywriter – devono essere formati sulle pratiche di accessibilità digitale. Questo garantirà che il sito resti accessibile anche in futuro, quando verranno apportati aggiornamenti o nuove funzionalità.
- Esempio: Organizza corsi di formazione interni o workshop per aggiornare i tuoi team sugli ultimi requisiti e standard di accessibilità.
- Dichiarazione di accessibilità
- Azione concreta: Pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità sul sito, spiegando come eCommerce rispetta gli standard di accessibilità e indicando eventuali aree ancora non conformi. Questa dichiarazione deve essere aggiornata regolarmente.
- Esempio: Inserisci un link alla dichiarazione di accessibilità nel footer del sito, facilmente raggiungibile da qualsiasi pagina.
Sanzioni per le aziende non conformi
La mancata conformità all’European Accessibility Act può comportare sanzioni amministrative. Le autorità competenti, come l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), monitoreranno i siti per verificare la loro conformità. Le aziende non conformi rischiano sanzioni economiche e la richiesta di adeguamento immediato del sito.
Perché adeguarsi?
Adeguarsi agli standard di accessibilità non è solo una questione legale. Ci sono vantaggi significativi, tra cui:
- Miglioramento dell’esperienza utente (UX): Un sito accessibile è più facile da usare per tutti gli utenti, migliorando la soddisfazione e aumentando le conversioni.
- Apertura a nuovi mercati: Garantire l’accessibilità significa includere milioni di utenti con disabilità, aumentando il pubblico potenziale.
- SEO migliorato: Le buone pratiche di accessibilità, come l’uso di testi alternativi e una navigazione chiara, migliorano anche il posizionamento sui motori di ricerca.
Conclusione
Con l’entrata in vigore del 28 giugno 2025, tutte le aziende che gestiscono un eCommerce devono adeguarsi agli standard di accessibilità digitale. Implementare le WCAG 2.1 non solo aiuterà a evitare sanzioni, ma garantirà un’esperienza utente inclusiva e contribuirà a migliorare le performance del sito. Inizia oggi stesso a pianificare l’adeguamento del tuo sito per prepararti al futuro dell’eCommerce accessibile.