1. Crea infografiche semplici e chiare
Il primo passo per rendere un’infografica accessibile è mantenerla semplice. Troppe informazioni concentrate in un solo elemento grafico possono risultare caotiche e difficili da comprendere, specialmente su schermi di dimensioni ridotte come quelli degli smartphone. Quando si crea un’infografica, è fondamentale limitare la quantità di testo, organizzare i contenuti in modo chiaro e utilizzare immagini o icone che abbiano un significato immediato.
Un’infografica efficace è quella che si adatta sia alla visualizzazione desktop che mobile, senza perdere leggibilità. Evita di sovraccaricare l’elemento grafico e ricorda che la semplicità aiuta tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità o dal dispositivo che utilizzano.
2. Usa un testo alternativo (alt text) e una descrizione dettagliata
Per garantire che le tue infografiche siano accessibili, assicurati di inserire un testo alternativo (alt text) che descriva l’immagine e ne comunichi il contenuto chiave. Inoltre, è utile aggiungere un pulsante o un link che permetta all’utente di leggere una descrizione dettagliata dell’infografica. Questa soluzione non solo aiuta gli utenti non vedenti o ipovedenti che utilizzano screen reader, ma può essere utile anche per chi vuole approfondire i dettagli dell’infografica.
Il testo descrittivo dovrebbe essere chiaro e fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere il significato dell’infografica senza dover necessariamente guardarla.
3. Scegli i colori con attenzione
La scelta dei colori è un aspetto cruciale per rendere le infografiche accessibili. Contrasti cromatici adeguati aiutano chiunque a leggere più facilmente i contenuti, ma sono fondamentali soprattutto per le persone con daltonismo o altri disturbi visivi. Assicurati di utilizzare colori con un alto contrasto tra sfondo e testo e verifica che siano riconoscibili anche da chi ha difficoltà a distinguere determinati colori.
Esistono tool online che permettono di verificare il contrasto e la visibilità dei colori, come il “WebAIM Contrast Checker” o il “Color Safe.” In generale, utilizza almeno un rapporto di contrasto di 4.5:1 tra testo e sfondo.
4. Evita l’uso di testi troppo piccoli e font poco leggibili
Il testo nelle infografiche dovrebbe essere sempre abbastanza grande da poter essere letto facilmente, specialmente su schermi piccoli come quelli degli smartphone. Inoltre, prediligi font chiari e sans-serif, poiché risultano più leggibili su schermi digitali rispetto ai font decorativi o serif. Assicurati che il testo sia distribuito in modo spazioso e non sia troppo ravvicinato, per evitare di sovraccaricare visivamente l’utente.
Ricorda che la leggibilità non è solo una questione di dimensione del testo, ma anche di spazio, stile e colori utilizzati.
5. Assicurati che l’infografica sia fruibile anche da chi non può vederla
Una buona pratica per l’accessibilità è fare in modo che l’infografica possa essere compresa anche senza l’elemento visivo. Oltre a una descrizione dettagliata come menzionato prima, potresti offrire una versione testuale completa dell’infografica, che presenti i dati in un formato accessibile e comprensibile a tutti. Ad esempio, se l’infografica rappresenta dati statistici, includi una tabella dei dati accanto all’immagine.
Questa soluzione è particolarmente utile per chi utilizza screen reader o per chi preferisce un formato di testo tradizionale.
Conclusione
Creare infografiche accessibili non solo migliora l’esperienza di utenti con disabilità, ma rende il tuo contenuto più fruibile e chiaro per tutti. Seguendo questi cinque consigli – mantenere la semplicità, aggiungere testi alternativi, scegliere i colori con attenzione, usare testi leggibili e assicurare una versione alternativa in formato testuale – garantirai che le tue infografiche siano efficaci e accessibili su qualsiasi dispositivo.
Implementare queste best practice contribuirà a rendere il tuo sito web più inclusivo e conforme alle linee guida di accessibilità, come il WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). Quindi, quando crei la tua prossima infografica, tieni sempre a mente l’accessibilità e l’esperienza utente!
References:
- WebAIM Contrast Checker: https://webaim.org/resources/contrastchecker/
- WCAG Guidelines: https://www.w3.org/WAI/standards-guidelines/wcag/